L’intelligenza artificiale entra ogni giorno nelle nostre vite
Ma il diritto è davvero pronto a governarla?
Il volume "L’intelligenza artificiale tra regolazione e esperienze applicative", pubblicato da Cacucci Editore, è una collettanea promossa da GP4AI - Global Professionals for Artificial Intelligence aps ets. Un'opera che, a partire dall’analisi dell’AI Act dell’Unione Europea e del disegno di legge nazionale, propone una riflessione sistematica, interdisciplinare e applicativa sulle trasformazioni normative in atto.



La curatela scientifica è affidata ad Antonio Felice Uricchio e Claudio Caldarola. L’introduzione è a cura di Franco Gallo.
È la prima raccolta italiana che mette in relazione il quadro regolatorio europeo e le prospettive italiane, offrendo contributi qualificati e orientati all’attuazione. Dall’ambito lavorativo a quello sanitario, dal settore della giustizia a quello fiscale, l’intelligenza artificiale interroga il diritto e richiede risposte fondate, trasparenti e sostenibili.
Il volume raccoglie i contributi di Franco Gallo, Daniela Dondi, Michele Corradino, Diana-Urania Galetta, Benedetta Cappiello, Claudio Caldarola, Ugo Ruffolo, Ranieri Razzante, Luciano Quarta, Nanni Bassetti, Annalisa Turi, Fabio Marchitelli, Antonio Uricchio, Francesco Mazzotta, Domenica Romanazzi, Annalisa Di Ruzza, Fabio Castro, Donato Impedovo, Giuseppe Pirlo, Manuel Nuzzolese, Danila De Vito, Marco Tatullo, Antonio Fusco, Raffaella Scelzi, Ernesto Di Iorio, Eugenio Iorio, Amedeo Lepore, Fernando Giancotti, Paolo Soda, Eugenio Guglielmelli, Derrick de Kerckhove, Maria Pia Rossignaud, Giuseppina Lotito, Filomena detta Milly Tucci, Carmen Cavallo, Gianni Previdi, Mario Caligiuri.
Un riferimento per studiosi, decisori pubblici e professionisti del diritto e dell’innovazione, che intendano orientare lo sviluppo dell’intelligenza artificiale secondo principi di responsabilità, equità e sostenibilità.
GP4AI riunisce giuristi, ricercatori, innovatori e amministratori per costruire una cultura dell’intelligenza artificiale fondata sulla conoscenza condivisa e sulla governance democratica.
Il diritto può davvero guidare l’intelligenza artificiale verso un futuro più etico, umano e consapevole.
Approfondimenti e link utili:
Rivista AI
Facebook
LinkedIn
Canale WhatsApp
Threads
Twitter (X)
Instagram
YouTube

L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE TRA REGOLAZIONE E APPLICAZIONI - Cacucci Editor
Il volume di riferimento promosso da GP4AI - Global Professionals for Artificial Intelligence (www.gp4ai.com) per comprendere l'Al Act e il nuovo diritto dell'innovazione.Nella suggestiva cornice della Terrazza del Museo Archeologico di Santa Scolastica, si è svolta, nella serata di domenica 29 giugno, la presentazione pubblica del volume L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TRA REGOLAZIONE E APPLICAZIONI - AI ACT E DDL, edito da Cacucci Editore. L’iniziativa, inserita nel calendario della rassegna “Lungomare di Libri”, è stata promossa dal Centro di Eccellenza Jean Monnet DIGITIMPACT, coordinato dal prof. Giuseppe Morgese, docente di Diritto dell’Unione europea presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. L’incontro ha visto la partecipazione di due autorevoli rappresentanti del mondo accademico e istituzionale: il prof. Antonio Felice Uricchio,Presidente dell’ANVUR - Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca, e il prof. Roberto Bellotti, Direttore del Dipartimento Interateneo di Fisica e neoeletto Rettore dell’Ateneo barese per il sessennio 2025-2031. I lavori, moderati dal giornalista Roberto Maggi sono stati accompagnati dal saluto istituzionale dell’avv. Claudio C. Caldarola, Presidente GP4AI - Global Professionals for Artificial Intelligence ente del Terzo Settore che ha contribuito attivamente alla realizzazione del volume attraverso i contributi di numerosi propri esperti associati. Erano inoltre presenti, tra gli altri, l’editore Nicola Cacucci e l’Assessora alle Culture del Comune di Bari, Paola Romano, con deleghe a Cultura, Musei, Teatri e Biblioteche. L’evento ha rappresentato un’occasione di confronto interdisciplinare sui profili etici, giuridici e regolatori connessi allo sviluppo dell’intelligenza artificiale, soffermandosi in particolare sulle implicazioni del Regolamento UE 2024/1689 - AI Act e sui recenti strumenti legislativi in via di definizione nell’ordinamento italiano. Il volume, frutto del lavoro collettivo di giuristi, accademici ed esperti aderenti alla #GP4AI, costituisce la prima opera italiana a offrire una lettura sistematica del nuovo quadro normativo europeo e del disegno di legge governativo. Suddiviso in tre sezioni, principi e fonti normative, applicazioni settoriali, riflessioni critiche, propone un’analisi ad alta densità scientifica degli impatti giuridici, etici, fiscali e tecnologici dell’intelligenza artificiale, soffermandosi in particolare sui settori della giustizia, della sanità, dell’istruzione, della pubblica amministrazione e della fiscalità. Un contributo di pensiero e metodo che si propone come riferimento per istituzioni, policy maker e comunità scientifica, nella direzione di una governance algoritmica fondata su responsabilità, trasparenza e tutela dei diritti fondamentali, nella prospettiva di una vera costituzione digitale europea.