SOCI ORDINARI
GP4AI - Global Professionals for Artificial Intelligence
ROBERTA DI NANNI
Laureata in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Bari e diplomata presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università di Bari, ha conseguito il titolo di Avvocato nel 2013. Ha poi proseguito la sua carriera da giurista negli Stati Uniti d’America, conseguendo con successo un LL.M. in International Legal Studies presso la New York University School of Law. A New York ha lavorato presso organizzazioni no-profit e come mediatrice alla Small Claims Court nel quartiere Bronx. Lavora attualmente a Londra, nel Regno Unito, come Senior Legal Product Expert presso Luminance AI, la piattaforma di Intelligenza Artificiale per l’industria legale. Partecipa regolarmente come relatore a conferenze internazionali sul tema AI, data la prospettiva privilegiata che questa posizione le offre sul settore del legal tech.
RAFFAELLA SCELZI
Dottore di ricerca in TEORIA DEL LINGUAGGIO E SCIENZE DEI SEGNI, presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, docente a tempo indeterminato di lingua straniera inglese/francese presso la
Scuola Secondaria di secondo grado, docente specializzata per l’insegnamento di sostegno e Assistente alla comunicazione per non udenti. Autrice di diverse pubblicazioni su riviste scientifiche e online, co-autrice del libro I segni del corpo, Progedit Editore Bari, 2011, ha collaborato con il Dipartimento LELIA e collabora con il Dipartimento di Scienze politiche presso l’Università degli studi di Bari “Aldo Moro” come ricercatrice indipendente.
ALESSIA DIPIETRO
Attualmente dirigente medico oculista c/o Ospedale della Murgia di Altamura,e libero professionista c/o
lo Studio Zaffarano-Dipietro di Modugno (Ba).
Laureata in medicina e chirurgia nel 2007 con tesi:
“Neuriti ottiche, una ipotesi patogenica sulle variazioni refrattive. Nostra Esperienza clinico- sperimentale” e specialista in oftalmologia nel 2012 con tesi: ”Somministrazione topica di Bevacizumab:studio di penetrabilità in umore acqueo”, presentato al Convegno internazionale Arvo a Miami nel 2012.
Specialista in retina medica, esperienza Clinica acquisita con collaborazioni specialistiche c/o HUMANITAS DI Rozzano ( Mi), ospedale Gruppo San Donato ( COMO ) , Clinica Igea ( Milano ).
Master class c/o Esaso di Barcellona( 2013 ) e a Lugano nel (2018)
Master in Glaucoma conseguito c/o Università del Molise.
Medicina del lavoro per diverse aziende Pugliesi.
Relatrice in numerosi congressi nazionali di oftalmologia,(SOI,SOM , AICCER), e docente per Aims ( Accademia Italiana Medici Specializzandi).
TANIA ZULLO
Conseguita a pieni voti la Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso “l’Università degli Studi di Bari Aldo” ha deciso di proseguire gli studi in Diritto della Proprietà Intellettuale, Antitrust Policy e Diritto della comunicazione frequentando un Master di II livello in “Diritto della concorrenza e della Innovazione” presso la LUISS G. Carli. Ha ricoperto l’incarico di specialista legale presso la Società Primadonna S.p.A. dove ha svolto: (i) attività di consulenza in materia di marchi, diritto d'autore, la gestione del Brand e dell'Know-out societario; (ii) tutela e promozione dell'IP asset nel mercato di riferimento (nazionale, comunitario e internazionale); (iii) svolgimento di ricerche di anteriorità, naming e registrazione e dei marchi d'impresa e dei relativi domain names. Diversi sono gli interessi che la contraddistinguono. Nel 2018 ottiene il Diploma di Specializzazione in Professioni Legali acquisendo conoscenze e competenze tecniche nelle materie del diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo.
Ha svolto il periodo di pratica forense presso l’Avvocatura Distrettuale dello Stato di Bari e attualmente collabora con alcuni enti pubblici svolgendo attività di supporto e di consulenza.
NICOLA GARGANO
Avvocato in Bari e Milano. Consigliere Referente per l’informatica dell’Ordine degli Avvocati di Bari. Ha conseguito il Master universitario in Diritto della Rete presso l’università degli studi di Padova. Socio fondatore delle associazioni Amadir (Alumni Master Diritto della Rete) e CSPT (Centro Studi Processo Telematico). E’ stato docente di informatica giuridica presso la scuola di specializzazione delle professioni legali dell'Università degli Studi di Bari per gli anni accademici 2015, 2016 e 2017. Ha partecipato in veste di relatore a numerosi convegni sul Processo Civile Telematico, Processo Amministrativo Telematico, Privacy e Fatturazione Elettronica. Componente del comitato scientifico del portale ilprocessotelematico.it e autore di numerosi articoli sul processo telematico. Coautore con il dott. Paolo Della Costanza delle due edizioni della Guida Pratica al Processo telematico e della Guida Pratica al Processo Telematico per CTU edita da Giuffrè editore nella collana Officina del Diritto . Autore del “codice del PCT commentato” edito da Giuffrè editore. Autore del capitolo inerente il processo amministrativo telematico pubblicato all’interno di “Tecnologia e diritto - Fondamenti d'informatica per il giurista a cura di Giovanni Ziccardi e Pierluigi Perri” edito da Giuffrè Editore.
RAFFAELE PADOVANO
Consegue la Laurea Triennale in Scienze per l’Investigazione e la Sicurezza nel 2013. Sempre nel 2013 lavora come Investigatore Privato occupandosi di indagini nel settore delle frodi assicurative. Nel 2016 entra a far parte di una grande azienda meridonale dove ha avuto inizio la sua esperienza nel settore della Cybersecurty Governance Risk and Compliance occupandosi anche di Prvacy. In quell’anno consegue la laurea in Scienze Politiche con lode e poco dopo entra a far parte come Security GRC Consultant in un’azienda di spicco Romana. Nel corso del 2017 consegue un Master in Data Protection e successivamente consegue la qualifica di Privacy Officer e la qualifica di Lead Auditor ISO 27001 Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni. Nel 2018 viene coinvolto come docente in un Corso di alta formazione per la figura del Data Protection Impact Assesment sancita dal GDPR. Nel corso dell’anno viene assunto in una grande azieda multinazione nella quale opera come Auditor Information Sistem nel campo della consulenza Cybersecurity Governace, Privacy e revisione dei sistemi IT nell’ottica della certtificazione dei bilanci nei settori Bancaro, Assicurativo, Finanziaro, dei Trasporti ed Energetico.
MARCO TATULLO
consegue la prima Laurea Magistrale in Odontoiatria, consegue cum laude la seconda Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, infine, consegue il Dottorato di Ricerca in “Biologia e Biochimica Medica”, con tesi pubblicata su rivista internazionale. Dal 2011 è il Direttore Scientifico del Centro di Ricerca sulle cellule staminali e sui biomateriali “Tecnologica Research Institute”. Professore in “Medicina Rigenerativa” alla “Sechenov University” di Mosca. Visiting Senior Clinical Lecturer in “Regenerative Medicine” alla “BPP University" di Birmingham, UK. Visiting Professor in “Scienze Odontostomatologiche” al “Bithai Dental and Medical College” in Pakistan. Visiting Professor del “City Unity College” di Atene. Guest-Professor presso Istituto Superiore di Sanità (Corsi BIOMAT e FORM). Vicepresidente mondiale dello “IADR - Stem Cell Biology Group”. Membro dello Spin-Off “Polypheno”. Revisore scientifico di progetti Horizon2020 della Comunità Europea, di progetti finanziati dalla FWF austriaca e della ANR francese. Editor in Chief di 2 riviste scientifiche internazionali. Autore del libro “Mesenchymal Stem Cells and Innovative Biomaterials in Dentistry". Autore di oltre 70 pubblicazioni internazionali con IF>100.
NICOLA MARCO ABBATE
Classe 1969, problem solver, system engineer, laureato in Scienze dell’Informazione e due master SDA Bocconi, founder e CEO Abba Solutions Sistemi Tecnologici Avanzati.
Tecnico esperto certificato in Puglia e Basilicata 3M Service Provider nei settori library, dental e medical.
E' certificato Professional partner della Solari di Udine in ambito rilevazione presenze, controllo accessi e digital signage. Ha sviluppato numerosissimi software gestionali e di contabilità industriale. Esperto piataforme FAD.
Annovera tra i suoi clienti enti pubblici e aziende private.
GRAZIA DICUONZO
Ricercatrice di Economia Aziendale presso l’Università di Bari Aldo Moro dal 2017, dottore commercialista e revisore legale dei conti, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca presso la stessa università. È autrice di diverse pubblicazioni sui temi dell’accounting, del management e delle smart technologies (in particolare blockchain) ed è componente di alcuni gruppi di ricerca. Ha partecipato a diversi convegni scientifici nazionali e internazionali in qualità di relatrice.
UBALDO OCCHINEGRO
Ph.D in Architectural Design/ Fellow of The Royal Society of Arts/ Principal Architect presso MUA Architettura e Design
VITO ARCONZO
Co-Founder & Chief Technical Officer di Insoore, ha iniziato all’età di 12 anni sviluppando un software per l’attività commerciale del padre. Abbandona gli studi di Ingegneria informatica per buttarsi nel mondo della programmazione per la prima esperienza in una società di sviluppo software. Nel 2006 decide di intraprende l’attività di freelance che gli ha permessi di collaborare con tante realtà tra cui multinazionali come Mer Mec, Natuzzi, ilMeteo.it, P&G, Fiat CNH, Wolter Kluwers sia per lo sviluppo software che come docente. Oltre alle attività lavorative ha scritto articoli e libri tecnici per la rivista nazionale IoProgrammo e ha iniziato alcune collaborazioni a livello nazionale come speaker per Microsoft che gli ha permessi inoltre di ricevere l’ambito premio come Microsoft MVP per 4 anni e l’occasione di stare nel campus Microsoft a Seattle a diretto contatto con i team di sviluppo del colosso di Redmond.
VINCENZO PAOLO CARBONARA
Lavora nel Gruppo Cassa Depositi e Prestiti nella Direzione Cassa per le Imprese, ha studiato all’Università Commerciale Luigi Bocconi, laureandosi nel corso Amministrazione, Finanza Aziendale e Controllo. Ha partecipato all’Exchange Program presso l’Università Fundaçao Getulio Vargas di San Paolo in Brasile.
Dal 2017 è responsabile della strutturazione e dell’execution di operazioni di finanza alternativa finalizzate a stimolare l’accesso al credito delle imprese.
Dal 2013 al 2017 ha contribuito alla creazione e allo sviluppo dell’offerta di finanza specialistica alle imprese nel Corporate & Investment Banking del Gruppo Banca Popolare di Bari.
Dal 2010 al 2013 ha lavorato nel Gruppo Intesa Sanpaolo all’interno della Divisione Corporate & Investment Banking partecipando al Graduate Program nelle sedi di Milano e Francoforte.
ERNESTO SALINAS
Consegue la laurea magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende presso la facoltà di economia aziendale nel 2011 e in seguito supera l’esame di stato di dottore commercialista ed esperto contabile , iscrivendosi immediatamente all’ordine di Bari ( decorrenza 2014 ) . Dal 2013 é amministratore unico della Sugev Srl , società di consulenza finanziaria che e vanta un’esperienza consolidata nella consulenza alle imprese per l’accesso a fonti finanziarie comunitarie, statali e regionali, nell’assistenza ad enti pubblici e privati per la realizzazione di piani di sviluppo, di studi e ricerche di mercato, di progetti formativi, di interventi di marketing territoriale . Tra le esperienze formative più rilevanti si annovera lo short master in europrogettazione presso “ Venice Internationale University “ e tra quelle lavorative l’ attività di revisore contabile presso PriceWaterhouseCoopers e docente di formazione presso un’azienda privata.
COSTANTINO SPAGNOLETTI
Ingegnere meccanico, attualmente basato a Dubai dove lavora come Regional Manager Middle East presso Circor, multinazionale america nel settore dell’oil and gas. Laureato al Politecnico di Bari nel 2006, dopo esperienze lavorative come responsabile di produzione a Torino presso Prima Industrie e application engineer a Bari presso GE Oil and Gas, si è spostato in Cina con General Eletric per poi continuare la sua esperienza negli Emirati Arabi dove risiede da quasi dieci anni. La sua esperienza spazia da competenze tecniche a capacita' commerciali e manageriali acquisite nella gestione di commesse multimilionarie con team multidisciplinari. Ha partecipato a training di formazione nello sviluppo di soft e leadrship skills ed è stato premiato negli anni per il raggiungimento di target e obiettivi aziendali. Appassionato di tecnologia ed innovazione, Costantino sta lavorando su diversi progetti per svilippare strumenti che migliorino i processi industriali attraverso l'utilizzo dell'intelligenza artificiale.
JACOPOANTONIO CICCARELLI
Laurea Magistrale in Giurisprudenza d’Impresa Università Aldo Moro di Bari, tesi sperimentale dal titolo “La procedura di registrazione delle denominazioni di origine ed indicazioni geografiche protette nel diritto nazionale ed europeo”. Master Interuniversitario di II Livello in Diritto Alimentare, Università degli Studi Roma 3 – Università degli Studi della Tuscia - Università Campus Bio-Medico di Roma. Avvocato e consulente in diritto civile ed agroalimentare (alta qualità della produzione nel comparto FOOD&BEVERAGE, etichettatura prodotto; tracciabilità e responsabilità di filiera; consulenza ed implementazione dei sistemi di gestione per la qualità (UNI EN ISO 9001/22000 BRC IFS) (inclusa Blockchain) standard per la GDO e per la partecipazione a bandi di gara; sottoscrizione dei capitolati tecnici di fornitura (private label o diversi); creazione, registrazione e sviluppo delle attestazioni di specificità (DOP,IGP,STG,DOC e DOCG). Nel Settembre 2016, rappresenta durante il SANA (Salone Internazionale del Biologico e del Naturale) di Bologna primarie società pugliesi nella produzione biologica ed organica di alta qualità. Past President Rotaract Club Bari Alto (“PHF di Club” conferita dalla Rotary Foundation per l’attività svolta a.r. 2017/2018).
PIETRO SMACCHIA
laureato in Fisica Teorica presso l'Universita' di Bari, ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisica Statistica presso la SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste. Ha proseguito la carriera accademica come Postdoctoral Associate nel dipartimento di Fisica della Rutgers University in New Jersey (USA). E' autore di varie pubblicazioni accademiche su rinomate riviste internazionali nel campo della fisica. Affascinato dal potenziale rivoluzionario del Machine Learning e dell'intelligenza artificiale, ha approfondito le sue conoscenze in questi campi attraverso la frequentazione di un bootcamp a New York City e iniziato a lavorare come Data Scientist presso Hudson Data a New York City occupandosi di consulenza e insegnamento. Trasferitosi a Londra, ha lavorato come Lead Machine Learning Researcher presso Stratagem Technologies, sviluppando modelli predittivi e strategie di trading automatico applicati allo sport. E' attualmente Head of Data Science presso Blockchain a Londra, tra le compagnie leader nel settore delle criptovalute.
ANDREA LEONETTI DI VAGNO
Regista, sceneggiatore e montatore cinematografico, ha studiato presso il DAMS di Roma Tre. Lavora nel campo dell’audiovisivo dal 2011, curando la regia del backstage di numerose pellicole: “L’amore è imperfetto” di Francesca Muci, “Controra” di Rossella De Venuto, “Ameluk” di Mimmo Mancini, “Free” di Francesco Maria Cortese.
É stato anche assistente alla regia di Gennaro Nunziante e Luca Medici (Checco Zalone) nel film “Quo Vado?”.
Ha scritto e diretto 4 cortometraggi : “Portami con te”, “Mi ricordi il mare”, “Long Shot”, “Vacuum”.
Le sue pellicole hanno fatto il giro di importanti festival internazionali, tra i quali : Los Angeles Cinefest, Missouri Film Fest, David di Donatello, Short Film Mexico.
STEFANO MARIANI
Dottore magistrale in Ingegneria informatica - Politecnico di Bari
DAVIDE GIARDINO
Membro del consiglio di amministrazione e Business Development manager di g-nous srl, società di consulenza attiva nel settore della space economy. Davide è laureato in giurisprudenza all’Università degli Studi di Bari, Aldo Moro ed ha frequentato un Master in International Relations alla SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale, Roma) ed un international program alla Utrecht University. Davide ha un background professionale sviluppato in giro per l’Europa ed il mondo. Ha lavorato negli Stati Uniti per un’organizzazione internazionale attiva nel campo dei rifugiati politici. Dopo uno stage al Ministero degli Esteri a Roma nell’Ufficio competente per le relazioni con l’ONU, dal 2016 ha lavorato a Parigi per la politica industriale della European Space Agency come consulente. Organizza dal 2015 l’evento TEDxBari.
ANTONIO RINALDI
ha concluso i suoi studi superiori presso L’I.I.S.S. Cammillo d’Errico in AFM - Sistemi Informativi Aziendali nel 2017 (votazione 100/100), dove ha anche svolto la certificazione ECDL Full Standard. Ha completato i suoi studi accademici di primo livello con lode (Distinction) presso la Hult International Business School e la Ashridge Business School (2019, GPA 3.93/4.00) e con merito per essersi distinto nella vita sociale universitaria. Eletto rappresentante accademico degli studenti dell’Università nel 2018, ha anche collaborato nelle funzioni di Presidente, Vice-Presidente, Tesoriere dei rispettivi club studenteschi: Trading and Investment Society, Mathematical Finance Society, and International Law Society. Visting Student presso la Columbia University in the City of New York e la Fordham University, dove ha completato 3 corsi dei 30 totali del piano accademico. La sua tesi di laurea verte su: Corporate Governance and its impact on the financial performance of small and medium enterprises in family business in Southern Italy. Durante il corso degli studi di laurea ha fornito servizi di consulenza per 3 start-ups, chiamate Ekofolio, Mr. Clipper, e Tethir, ed ha svolto un periodo di tirocinio di 2 mesi presso la start-up Additive Flow. Tutte le start-up sono attive in vari settori dell’AI, o Fintech. Ha conseguito l’Investment Certificate, risultando iscritto presso la CFA UK e attualmente lavora dal 2019 presso la KPMG UK come apprendista Revisore Legale dei Conti (Institute of Chartered Accountants in England and Wales).
ANTONIO VANGI
Dottore in legge. Docente tecnico-pratico di Informatica. Le competenze maturate sono di carattere gestionale, nel senso di saper sfruttare sistemi già esistenti sviluppati in modalità open-source, ma anche di programmazione creativa al fine di integrare sistemi eterogenei fra loro. Attivista per la divulgazione degli open-data e co-fondatore dei L.I.T. (Laboratori sperimentali per le Innovazioni Tecnologiche al servizio degli enti territoriali). Sostenitore del paradigma della Partecipazione-Collaborazione-trasparenza per la PA, ha partecipato e sostenuto a diversi progetti di trasparenza amministrativa come “open-ordini”, “open-municipio” e “open-appalti”. La prospettiva è quella di consolidare un sistema di sviluppo software in grado di soddisfare esigenze di business intelligence e AI per la Pubblica Amministrazione.
ENRICO SCIANARO
Dopo esserci laureato prima in Economia Aziendale e Bancaria e poi in Economia e Direzione delle Imprese si è abilitato alla professione di Dottore Commercialista e Revisore Legale. Ha esercitato la professione per 3 anni dopo i quali ha deciso di intraprendere la carriera imprenditoriale. Nel 2015 ha fondato la startup Whoosnap Srl, società proprietaria delle due piattaforme tecnologiche, Whoosnap e Insoore. Whoosnap è una piattaforma, basata su app mobile e web, che mette in contatto fotografi e videomaker con aziende media e testate giornalistiche (www.whoosnap.com). Insoore è la piattaforma che aiuta le compagnie assicurative ad ottimizzare il processo di gestione dei sinistri, e a ridurre il rischio di frode, attraverso ispezioni fotografiche e stime dei danni, effettuate da una comunità di migliaia di esperti in tempo reale e su richiesta (www.insoore.com). Al momento ricopre la carica di Amministratore Delegato e Vice Presidente della società.